Caro elettore e cara elettrice,
sono Michela Glorio, ho 42 anni, orgogliosamente osimana. Mia madre originaria di Casenuove, mio padre di Santo Stefano; ho un fratello di un anno più piccolo, convivo con Riccardo dal 2016.
Ho un sogno: diventare la prima donna Sindaco di Osimo e lavorare per rendere attrattiva ed accogliente la nostra città. Per realizzarlo ho bisogno del tuo sostegno e tu di conoscermi meglio.
Eccomi allora mi presento: ho conseguito il diploma di ragioneria all’Istituto Corridoni Campana di Osimo, la Laurea in Economia ad Urbino e, poi, un Master in “Economia Non-Profit e Terzo Settore”. Da 17 anni mi occupo di formazione e progettazione Europea presso un Ente Privato; esperienze che mi hanno permesso di conoscere il mondo e parlare varie lingue. Le competenze nel reperimento di fondi, mi sono tornate utili nel ruolo di Assessore che ho ricoperto negli ultimi 10 anni al servizio della nostra città, con le deleghe allo sviluppo economico, all’ambiente, al turismo e al personale.
Sono una persona pacata, ma determinata, e mi candido alla carica di sindaco per l’amore che nutro per Osimo e per la voglia di vederla pronta ad affrontare le sfide del futuro, con l’entusiasmo di proseguire un percorso iniziato 10 anni fa, valorizzando ciò che di positivo è stato fatto in questi anni ed impegnandomi a fare sempre meglio.
Immagino una città amministrata anche con una sensibilità diversa, quella femminile, che punti a far diventare Osimo una città inclusiva PER TUTTI. Mi piace pensare all’idea di una città millenaria come Osimo che, a conduzione sempre maschile, possa finalmente essere guidata da una Donna.
Sarò sempre dialogante ed aperta ad accogliere tutti coloro che vorranno prendere parte a questo nostro progetto per Osimo.
Da quasi un anno la città di Osimo è bloccata.
Responsabilità di chi ha saputo costruire solo una campagna elettorale contro di noi ma si è dimostrato incapace di amministrare.
Osimo deve ripartire e deve guardare avanti e per farlo serve l’impegno di tutti gli Osimani. Perciò abbiamo costruito un programma davvero partecipato, a cui centinaia di persone hanno dato un contributo di idee e di progetti.
Dopo il fallimento di chi ha portato la città al Commissariamento, tocca a noi dare una nuova speranza a Osimo e alla nostra comunità di donne e uomini che hanno a cuore il bene della città. Tutti insieme, nessuno escluso.
Facciamo iniziare una nuova stagione per Osimo, facciamo tornare la primavera.
Vogliamo una Osimo dove aprire un’impresa sia semplice e conveniente: meno tasse, tempi rapidi per i permessi, nuove aree produttive e sostegno al credito.
Lavoreremo per connettere meglio scuole e aziende e rafforzare la formazione.
Valorizzeremo l’agricoltura a km O e promuoveremo l’educazione finanziaria e alimentare per una comunità più consapevole.
Difenderemo la sanità pubblica battendoci per il rafforzamento dei servizi territoriali e dell’attuale Ospedale fino all’apertura del nuovo INRCA. Il SS.Benvenuto e Rocco dovrà, in futuro, essere riconvertito in Ospedale e Casa della Comunità. Più posti letto per le case di riposo anche attraverso la riconversione dell’ex Muzio Gallo e contributi a sostegno delle famiglie per il pagamento delle rette.
Servizi accessibili per tutti, con tariffe eque per mense, trasporto scolastico e asili nido. Assistenza a domicilio per anziani, a casa e a scuola per le persone disabili; rafforzeremo le politiche abitative e per l’infanzia attraverso il sostegno al pagamento degli affitti e la costruzione di un nuovo asilo nido.
Promozione di politiche per le Pari opportunità e promozione di strumenti di conciliazione vita-lavoro. Anche gli animali avranno la nostra attenzione, con un ambulatorio veterinario solidale e aree dedicate. Vogliamo una città inclusiva e attenta ai più fragili, che non lasci nessuno indietro.
Realizzeremo la viabilità interquartiere prevista dal nuovo piano urbanistico e costruiremo soluzioni partecipate per l’asse Ancona-Macerata. Più sicurezza per pedoni e ciclisti e completamento del PEBA per l’accessibilità. Piano straordinario per la manutenzione di strade, marciapiedi e aree verdi.
Priorità a scuole, impianti sportivi e culturali, con particolare attenzione al consolidamento sismico del Municipio e Palazzo ex Eca. Sosterremo le comunità energetiche e l’utilizzo consapevole di energie rinnovabili.
La rigenerazione urbana sarà motore di sviluppo: recupereremo spazi dismessi, creando occasioni di impresa, lavoro e nuova residenzialità. Lotteremo per mantenere pubblica la gestione dei rifiuti e dell’acqua. Siamo fermamente contrari a speculazioni come l’ampliamento degli impianti di biogas e chiederemo con forza lo spostamento della nuova stazione merci in luogo più idoneo. Realizzeremo un piano straordinario per la messa in sicurezza delle frazioni Aspio e Osimo Stazione contro il dissesto idrogeologico (fossi, rete fognaria e caditoie).
Avvieremo le procedure di gara per la nuova scuola di Campocavallo e identificheremo nuovi spazi per la scuola secondaria “Krueger”.
Favoriremo l’aggregazione giovanile valorizzando il Centro Musicale “De Andrè e nuovi spazi culturali (Foro Boario, auditorium “ex Cinema Concerto”, “ex Magazzini Campanelli”); Promuoveremo la collaborazione con le parrocchie per valorizzare la funzione sociale degli oratori, accessibili anche a giovani con disabilità.
Realizzeremo una biblioteca nuova ed innovativa e un Polo dell’Innovazione all’ex Corridoni. Sosterremo i giovani anche nell’accesso alla casa, con contributi per la prima abitazione. Istituiremo un Assessorato all’Infanzia, con spazi verdi sicuri e programmi culturali condivisi con il Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Lo sport sarà un valore per tutti, con incentivi alle famiglie per favorirne la pratica ai giovani. Agevoleremo la gestione a lungo termine dell’impiantistica sportiva. Ci impegneremo nella manutenzione degli impianti esistenti e nella realizzazione di nuovi (come ad esempio il Progetto in itinere del Palascherma e Arti Marziali). Valorizzeremo le aree per il tempo libero (campetti quartiere, aree fitness ciclabili comunali). Creeremo un ufficio sport a supporto dell’associazionismo sportivo osimano. Osimo sarà candidata a Città Europea dello Sport per il 2027.
Punteremo su un turismo culturale di qualità, con mostre ed eventi, in collaborazione con le associazioni culturali e gli operatori economici del territorio; Svilupperemo un’offerta museale che mette in rete il nuovo museo civico e archeologico con il Palazzo Campana, il museo diocesano, il nuovo museo del covo e della civiltà contadina e I diversi siti archeologici presenti in città (Montetorto e Fonte Magna). Riqualificheremo luoghi simbolo come i Giardini di Piazza Nuova, Porta Musone, la Torre civica e il mercato delle Erbe (futuro “Urban Center”). Osimo diventerà la Città dei Fiori, con un brand e promozione dedicata e un grande evento a maggio che ricorderà l’antica e amatissima Festa dei Fiori. Incentiveremo la riqualificazione delle facciate degli edifici privati e dei negozi sfitti e l’apertura di nuove attività in centro. Rivedremo i parcheggi ad “alta rotazione” e l’apertura del “Tiramisu” in modo da renderlo h24.
Maggiore videosorveglianza pubblica e incentivi per quella privata. Programmi di prevenzione per giovani e anziani. Più agenti grazie a nuove assunzioni nella Polizia Locale. Interventi mirati nelle aree più fragili della città, per una Osimo più sicura e curata, attraverso l’eliminazione del degrado.
Serve una macchina comunale all’altezza: un maxi concorso per 20 nuove assunzioni già nel primo anno, valorizzazione del personale e formazione continua.
Potenzieremo la digitalizzazione, miglioreremo la comunicazione con i cittadini e aumenteremo la capacità di intercettare fondi europei.
Difenderemo i servizi pubblici e le società partecipate (ASTEA, ASSO, OSIMO SERVIZI).
Con bilanci in ordine e un vero bilancio partecipato, daremo voce ai quartieri e ai cittadini.
MICHELA GLORIO SINDACO : “Cerchio non bordato con sfondo blu diversamente sfumato in bianco al cui interno è inscritta, nella parte superiore, la dicitura OSIMO tutto maiuscolo con font Helvetica regular in colore bianco, sotto al centro compare sempre in maiuscolo la scritta MICHELA GLORIO con font Primetime regular dove cognome è scritto più grande rispetto al nome tutto di colore bianco. Sotto al cognome una riga spessa di colore magenta per sottolinearlo e metterlo ancora più in evidenza e sotto ancora la scritta SINDACO tutto maiuscolo e sempre con font Primetime regular di colore bianco”
Clicca qui per vedere subito TUTTI i candidati in un’unica pagina
o direttamente sul nome del candidato per vederlo singolarmente.
Casellario di Michela Glorio.
ABOUFARES EL ALAOUI AMINA detta “AMINA” | 07/06/1992 |
BERNARDINI DANIELE | 21/11/1953 |
BISOGNI DANIELE detto “BISO” | 18/02/1969 |
BOLLETTA ELEONORA | 14/04/1987 |
BURATTINI MASSIMO | 14/04/1959 |
CARPERA PAOLA detta “PAOLA” | 06/05/1966 |
CARPERA ROBERTO detto “ROBERTO” | 15/11/1982 |
CATENA CARLO | 23/06/1980 |
CELENTANO JACOPO | 10/01/1990 |
GABBANELLI SIMONE detto “NELLO” | 09/04/1977 |
MANZOTTI GIUSEPPE | 03/09/1956 |
MARINCIONI FAUSTO | 02/09/1965 |
MENGONI MARIKA | 31/10/1988 |
NOVAK DARIO | 01/09/1960 |
PALAZZO ALESSANDRA | 11/10/1991 |
PIRANI PASQUALE | 13/12/1948 |
PUCCI FRANCESCA | 21/01/1975 |
ROSSETTI GIULIANA | 27/09/1965 |
SCALA ALFONSO | 07/10/1980 |
SEVERINI MARIANO | 22/05/1955 |
TIRRONI SIMONETTA | 25/02/1978 |
VERDOLINI MARIA FRANCESCA | 07/02/1983 |
VINCITORIO MAURO | 27/10/1971 |
ZAGAGLIA MATTEO | 09/01/1988 |